La strada per Santiago by Nino Scuderi

La strada per Santiago by Nino Scuderi

autore:Nino Scuderi [Scuderi, Nino]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Classical, Chamber Music, Forms & Genres, Concertos, Soundtracks, Movie Scores
Amazon: B000002APZ
editore: Kimerik
pubblicato: 2023-05-24T22:00:00+00:00


No time no space

Lourdes fu la prima vera meta del viaggio. Ricordo che arrivai verso le tre e mezza all’ingresso del Santuario della Madonna, dopo avere attraversato paesini stupendi dei Midi Pirenei come Montrejeau, Bonnemazon e Montgaillard, uniti a faticose salite collinari. Quando vidi il Santuario, l’emozione prese il sopravvento. Non è tanto la meta a fare di un cammino un pellegrinaggio, quanto ciò che essa rappresenta. Al di là dell’aspetto religioso in sé, Lourdes raffigurava tanto altro che una semplice destinazione.

La Madonna di Lourdes, che si creda o no, accomuna migliaia di persone, in una sorta di destino comune. Entrando nel Santuario, percepii proprio questa sensazione: di persone che erano lì per un qualcosa in comune, per qualcosa in cui credere, per non perdere la speranza. Altri desideravano allontanarsi dai problemi della vita, altri ancora volevano non pensarci. Io avevo soltanto da pregare.

Pregai per i miei genitori, perché la vita li stava portando a problemi sempre maggiori, di testa e cuore, affinché l’età li risparmiasse a quel destino cui temevo fossero indirizzati. Pregai per le nonne che nel giro di due anni avevo perso e per il nonno che invece rimaneva.

Pregai per mia sorella, affinché le si delineasse un bel futuro. Pregai anche per me, Chiara e Zoe, nonché per quel desiderio di avere un figlio che da tempo custodivamo in segreto, ma che non riuscivamo a realizzare.

Più volte nella vita mi sono chiesto se davvero ha senso pregare. Al di là di contenuti teologici che non ho mai compreso fino in fondo, forse perché non abbastanza illuminato per riuscirci, l’unico aspetto che sono riuscito davvero a percepire della preghiera è la limpidezza, la serenità. Parlo della preghiera vera, di quella che nasce dal cuore, che non è altro che un dialogo con se stessi, e quindi con Dio. Dante nella Divina Commedia, nel momento in cui vede Dio, afferma che Egli non è altro che la propria immagine riflessa. Cioè, Dio siamo noi. E allora, anche parlare con sé, vuol dire essere in grado di parlare con Dio. Se c’è davvero un Dio, pertanto, ognuno di noi lo ha dentro di sé. Ognuno può trovare in sé, per tramite di Dio, la propria strada, il proprio percorso.

Con questi pensieri, dopo aver riposto bici e bagagli in albergo, passeggiai per il Santuario e i suoi dintorni fiabeschi. Due gruppi di suore, da una parte all’altra del Santuario, si riconobbero in lontananza e urlarono come donne in preda a una visione. Corsero le une verso le altre, abbracciandosi, cantando di gioia, come se aspettassero da tempo quel momento. Non so se fosse suggestione, ma ogni cosa attorno sembrava una festa. A Lourdes c’era un’atmosfera non turistica, ma religiosa. Un silenzio mistico, incoraggiato dal clima, nebbioso, circondato dal verde dei Midi Pirenei. E su tutto il Santuario che spiccava maestoso, immenso, con ai piedi la piccola grotta in cui la Madonna era apparsa a Bernadette.

Andai proprio in quel luogo, piccolo in confronto all’immenso Santuario che si ergeva su di essa. C’era



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.